(nata
Negri). Cantante lirica italiana. Iniziò lo studio del canto
sotto la guida di B. Asioli al Conservatorio di Milano, città nella quale
esordì nel 1815 con
Le Tre Eleonore di G. Scappa, che era stato
suo maestro. Dopo aver sostenuto per molti anni parti di contralto, a partire
dal 1830 si dedicò prevalentemente alle parti di soprano (la sua voce fu
molto estesa, spaziando dal la grave al re sopracuto). Si distinse per il suo
repertorio molto vasto, comprendente opere di Rossini (
Tancredi, Otello,
Cenerentola), Donizetti (
Anna Bolena), Pacini, Cimarosa, Paisiello,
Bellini (
La Sonnambula, Beatrice di Tenda, Norma) (Saronno, Milano 1797 -
Blevio, Como 1865).